Esistono mirabili creature nel regno animale, i possenti gorilla, che ci riservano una sorprendente lezione sulla resilienza. Quando i piccoli gorilla attraversano esperienze traumatiche, si potrebbe pensare che le loro vite saranno segnate per sempre, ma ecco il colpo di scena: questi magnifici esseri non mostrano segni evidenti di problemi di salute in seguito. Cosa rende così unici e diversi dai loro simili umani e primati?
I gorilla: la differenza con gli uomini
Immergiamoci in un’affascinante scoperta che scuote le fondamenta della nostra comprensione dei traumi infantili e delle loro conseguenze sulla salute. Mentre gli umani e molti altri animali, incluso il nostro affinato parente primato, sono vittime di una “regola” spietata che lega i traumi dell’infanzia ai gravi problemi di salute da adulti, i gorilla sembrano ballare al di fuori di questa sinistra sinfonia. Uno straordinario studio, pubblicato su Current Biology, ci rivela che questi possenti esseri sono straordinariamente immuni agli effetti deleteri a lungo termine dei traumi subiti da piccoli, anzi, talvolta prosperano e vivono una vita più appagante se hanno affrontato problemi in tenera età.
Immersi nell’enigma che circonda questa straordinaria resitenza dei gorilla, ci troviamo di fronte a una panoramica di possibilità affascinanti. Inseguendo queste tracce, potremmo trovare una chiave per comprendere meglio i nostri stessi traumi e persino attenuare i loro effetti dannosi.
Forse, tra le molteplici spiegazioni, risiede una misteriosa forza interiore che pulsante all’interno di questi magnifici primati. Mentre gli esseri umani e altri primati sono inghiottiti dalle ferite del passato, i gorilla si ergono come titanici custodi dell’indomabilità. È come se avessero il segreto per trasformare la sofferenza in forza, l’oscurità in luce.
Il legame tra trauma infantile e problemi di salute
Il legame profondo tra i traumi infantili e i problemi di salute in età adulta negli esseri umani è un argomento che ha catturato l’attenzione degli studiosi in numerose occasioni. Tuttavia, è un intricato labirinto di cause che rende difficile identificare con precisione i fattori che contribuiscono all’insorgere di tali problematiche. Ecco perché si rivela prezioso esplorare questa questione anche nel regno animale, dove le variabili da considerare sono notevolmente ridotte.
Negli animali, ad esempio, vi sono una serie di vantaggi che permettono uno studio più approfondito. Essi seguono un’alimentazione uniforme, senza indulgere in vizi che potrebbero compromettere la loro salute, come bere o fumare (solo per citarne un paio). Inoltre, praticano esercizio fisico regolarmente, giorno dopo giorno. Finora, gli studi compiuti sull’argomento hanno dimostrato che anche negli animali “più semplici” un trauma subito durante la giovane età può lasciare un’impronta indelebile che li accompagnerà per tutta la vita.
Tuttavia, il mondo dei gorilla presenta una realtà differente, un paradigma a sé stante.
Gli studi condotti sui gorilla
Nel selvaggio e misterioso mondo dei gorilla, il team instancabile del Dian Fossey Gorilla Fund ha svelato i segreti delle sevizie infantili che affliggono queste magnifiche creature. Hanno classificato con attenzione sei categorie di traumi che possono colpire i gorilla in tenera età: la dolorosa perdita della madre, l’assenza del padre, il lutto per un fratello che se ne va, l’instabilità insidiosa del gruppo sociale, la solitudine senza pari di individui coetanei e la minacciosa presenza di un fratello o una sorella che si erge come avversario.
Ma cosa accade ai gorilla quando si trovano ad affrontare tali prove? Il team si è spinto oltre, scrutando con occhi vigili come queste creature rispondano ai traumi, come la loro salute e longevità siano influenzate da esperienze così spietate. E una scoperta ha accecato il mondo scientifico: le esperienze negative che inizialmente scuotono le probabilità di sopravvivenza nei primi anni di vita improvvisamente svaniscono nel nulla al compimento dei sei anni. Sì, avete capito bene, sembra che i gorilla, una volta diventati adulti, sappiano relegare i brutti ricordi infantili in un dimenticatoio.
Ma come è possibile? Un enigma affascinante, che solleva un turbine di ipotesi. I gorilla, esseri immersi in un ambiente lussureggiante e ricco di risorse, si trovano a godere di una vita più agevole rispetto ai loro simili primati. Forse è proprio questa cornucopia di benessere che rende loro l’esistenza meno onerosa, un’opportunità per superare le ferite del passato senza troppi patemi.