Il nome Margherita ha radici antiche e una storia affascinante, che lo rendono uno dei nomi più popolari e amati in Italia.
Il significato del nome è “perla”, ma la sua origine è legata alla leggenda di Santa Margherita d’Antiochia.
Secondo la leggenda, un angelo salvò la giovane Margherita dal martirio per la sua fede cristiana donandole una corona di margherite. Da allora, la margherita è diventata simbolo di purezza e innocenza, e un nome preoprio è stato associato a queste virtù.
Questo nome si è diffuso in modo considerevole in Italia durante il Rinascimento, grazie alla popolarità ottenuta dalla figura di Margherita di Austria, moglie di Filippo II di Spagna e regina d’Italia. Era una donna colta e raffinata, amante dell’arte e della cultura, che fece della corte spagnola in Italia uno dei centri culturali più importanti dell’epoca.
Poi, nel XIX secolo, l’affetto per il nome Margherita si è accresciuto notevolmente, principalmente perché si è associato alla personalità di Margherita di Savoia, moglie del Re Umberto I e madre del futuro Re Vittorio Emanuele III. Margherita di Savoia era una donna molto amata dal popolo italiano per la sua gentilezza e la sua attenzione verso i più deboli, e il suo nome divenne simbolo di nobiltà e generosità.
Oggi, questo nome è ancora molto popolare in Italia, e viene spesso associato alla pizza Margherita, creata nel 1889 dal pizzaiolo Raffaele Esposito in onore della regina Margherita di Savoia. La pizza è diventata un simbolo dell’Italia nel mondo, e il suo nome richiama l’amore per la tradizione, la semplicità e la buona cucina.
In conclusione, il nome ha una storia affascinante e ricca di significato, che lo rende uno dei nomi più amati in Italia. Il suo legame con la purezza, l’innocenza, la nobiltà e la generosità lo rendono un nome perfetto per le bambine che nascono ogni giorno nel nostro paese, portando con sé il dono della vita e della speranza.
Persone famose con questo nome
1. Margherita di Savoia: Nata a Torino nel 1851, sposò il re Umberto I e divenne regina d’Italia. Conosciuta per la sua bellezza e la sua gentilezza, fu molto amata dal popolo italiano per la sua attenzione verso i più deboli. Dopo la morte del marito, si dedicò a opere di beneficenza e di solidarietà, e fondò la Croce Rossa Italiana.
2. Margherita Hack: Nata a Firenze nel 1922, fu una celebre astrofisica e divulgatrice scientifica italiana. Docente universitaria e autrice di numerosi libri scientifici, fu anche una militante per i diritti civili e una sostenitrice dell’ateismo.
3. Margherita Buy: Nata a Roma nel 1962, è una famosa attrice italiana, vincitrice di numerosi premi cinematografici e teatrali. In carriera ha recitato in molti film di successo, come “Le fate ignoranti” di Ferzan Özpetek e “Io sono l’amore” di Luca Guadagnino.
4. Margherita Mazzucco: Nata a Roma nel 2002, è una giovane attrice italiana, nota per la sua interpretazione della protagonista Elena nel fortunato adattamento televisivo del romanzo “L’amica geniale” di Elena Ferrante. La sua performance le ha valso numerosi consensi e premi, facendola diventare una delle giovani attrici più promettenti del panorama italiano.
Onomastico di Margherita
Si celebra l’onomastico il 16 maggio per onorare Santa Margherita d’Antiochia, la giovane cristiana che, secondo la leggenda, fu salvata dal suo martirio grazie all’intervento divino di un angelo che le regalò una corona di margherite.