Alla scoperta di Exilles

Exilles

Exilles è una piccola località turistica situata in montagna, nella valle di Susa, nella regione italiana del Piemonte. Si trova a un’altitudine di circa 1.000 metri sul livello del mare ed è circondata dalle montagne delle Alpi Cozie. Questa posizione privilegiata la rende una meta ideale per gli amanti della natura, della tranquillità e della montagna.

E’ un’antica cittadina di origine romana che ha conservato gran parte del suo fascino medievale. Il centro storico, con le sue case in pietra, le strette stradine e le piazze accoglienti, è ancora oggi un luogo da scoprire e da ammirare. Alcune delle attrazioni principali di Exilles sono il forte, la chiesa di San Maurizio e il ponte romano sulla Dora Riparia.

Il forte di Exilles, uno degli edifici più importanti della cittadina, è situato sulla cima di una collina e risale al XII secolo. La sua struttura è stata ampliata nel corso dei secoli, fino a raggiungere l’attuale forma a ferro di cavallo. Oggi il forte è visitabile e ospita anche un interessante museo sulla storia locale.

La chiesa di San Maurizio, invece, risale al XIII secolo ed è situata nel cuore del centro storico di Exilles. La sua facciata, in stile romanico, è decorata con un bellissimo portale gotico. All’interno della chiesa si possono ammirare pregevoli affreschi medievali.

Il ponte romano sulla Dora Riparia, infine, è uno dei pochi esempi di architettura romana ancora presenti in questa zona delle Alpi. Costruito nel I secolo d.C., il ponte è stato restaurato più volte nel corso dei secoli. Oggi è un luogo molto suggestivo, dove si possono ammirare le acque cristalline del fiume che scorrono sotto di esso.

Ma Exilles non è solo storia e cultura. Questa località turistica è anche un paradiso per gli amanti della montagna e delle attività all’aria aperta. In inverno, il paese diventa una meta ideale per gli sciatori e i snowboarder, grazie alle vicine piste da sci di Bardonecchia e Sauze d’Oulx. In estate, invece, la zona circostante offre numerose possibilità per escursioni a piedi, in mountain bike o a cavallo. Si possono raggiungere i rifugi alpini, i laghi glaciali e le vette più alte delle Alpi Cozie.

Non mancano poi le opportunità per gli amanti della gastronomia. La cucina  della valle di Susa è ricca di piatti tradizionali a base di prodotti locali, come la fontina, il pane nero di Exilles, il vino di Carema e il miele delle montagne. Inoltre, la vicinanza con la Francia ha influito sulla cucina locale, che presenta influenze francesi in molte preparazioni.

Questa è una località turistica che offre molto ai suoi visitatori. Storia, cultura, natura e gastronomia si fondono insieme per creare un’esperienza indimenticabile. Chi sceglie di trascorrere le sue vacanze a Exilles, infatti, ha l’opportunità di scoprire un luogo autentico e ancora poco conosciuto, che conserva tutta la bellezza e la magia delle Alpi italiane.

Nei dintorni di Exilles

I dintorni di Exilles sono ricchi di bellezze naturali, luoghi storici e attività all’aria aperta. Ecco alcuni dei posti più interessanti da visitare e le attività da provare durante una vacanza in questa zona dell’alta valle di Susa.

1. Il forte di Fenestrelle
Situato a pochi chilometri da Exilles, il forte di Fenestrelle è una delle attrazioni più importanti della zona. Si tratta di una grande fortificazione costruita nel XVIII secolo per proteggere il confine tra il Regno di Sardegna e la Francia. Il forte è composto da una serie di 3.000 gradini e 4.000 finestre disposte su 3 livelli, per una lunghezza di circa 5 km. La visita del forte è un’esperienza unica, che consente di scoprire la storia e la grandiosità dell’architettura militare.

2. Il parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand
Il Gran Bosco di Salbertrand è uno dei parchi naturali più belli della regione. Si estende su una superficie di 7.000 ettari e ospita numerose specie animali e vegetali. Qui si possono fare escursioni a piedi, in mountain bike, a cavallo e in canoa. Il parco è attraversato dalla ciclabile della valle di Susa, che collega Exilles con altri paesi della zona.

3. Il lago del Moncenisio
Il lago del Moncenisio è un’attrazione imperdibile per gli amanti della natura e della fotografia. Situato a 2.083 metri di altitudine, il lago è circondato dalle montagne e offre una vista mozzafiato sulle Alpi francesi. Qui si possono fare escursioni a piedi, in mountain bike e in kayak. Il sentiero che porta al lago parte dal paese di Moncenisio e segue il percorso dell’antica strada romana che collegava Torino con la Francia.

4. Il santuario di San Michele
Situato sulla collina di Pirchiriano, il santuario di San Michele è uno dei luoghi sacri più importanti del Piemonte. Costruito nel IX secolo, il santuario è un esempio unico di architettura romanica. Qui si possono ammirare le numerose opere d’arte che adornano le pareti, tra cui affreschi, statue e mosaici.

5. Il castello di Susa
Il castello di Susa è un altro edificio storico di grande importanza, situato a pochi chilometri da Exilles. Costruito nel XI secolo, il castello ha subito numerose modifiche nel corso dei secoli. Oggi ospita il Museo di Arte Sacra e il Museo Archeologico della città di Susa. La visita del castello è un’occasione per scoprire la storia e la cultura della zona.

6. Attività invernali
Durante l’inverno, la zona di Exilles diventa una meta ideale per gli amanti dello sci e dello snowboard. Le vicine piste di Bardonecchia e Sauze d’Oulx offrono km di piste per tutti i livelli. Ci sono anche molte opportunità per fare escursioni con le ciaspole e per provare l’emozione del mushing, ovvero la guida di slitte trainate dai cani.

In sintesi, i dintorni di Exilles offrono un’ampia scelta di attività e attrazioni per tutti i gusti. La zona è perfetta per chi ama la natura, la storia, la cultura e lo sport all’aria aperta. Una vacanza a Exilles e dintorni è un’esperienza indimenticabile che resterà nel cuore di chi la vive.

Qualche accenno storico

1. L’antica cittadina di Exilles ha una storia millenaria che affonda le sue radici nell’epoca romana. Fondata come avamposto militare, Exilles ha conservato gran parte del fascino medievale che la rende una meta turistica molto apprezzata.

2. Nel corso dei secoli è stata teatro di numerosi eventi storici. Nel XII secolo, il forte fu un importante avamposto militare durante la guerra tra il Regno di Francia e il Regno di Sardegna. Nel XVIII secolo, invece, la cittadina fu coinvolta nella guerra di successione austriaca.

3. Durante la Prima Guerra Mondiale fu un importante centro di addestramento per le truppe italiane. Qui si svolgevano esercitazioni e si addestravano i soldati che poi sarebbero stati inviati sul fronte. La cittadina subì anche bombardamenti da parte dell’esercito austriaco.

4. Negli ultimi decenni, Exilles è diventata una meta turistica sempre più popolare, grazie alla sua posizione privilegiata e alla bellezza del territorio circostante. Oggi, la cittadina è meta di turisti provenienti da tutto il mondo, che vengono qui per scoprire la storia, la cultura e la natura delle Alpi piemontesi.