Cos’è l’Antigravity yoga?

Cos’è l’Antigravity yoga?

Sei alla ricerca di un nuovo modo di fare yoga? Allora il modo migliore per sperimentare la sensazione di “contro la gravità” che ti fa sentire leggero come una piuma è provare Antigravity yoga. Questo innovativo stile di yoga è stato recentemente creato per dare un tocco di freschezza ai principi millenari dell’Est, combinando scienza e arte in un’esperienza unica. Grazie all’uso di speciali amache, ti sentirai come se fluttuassi sospeso nell’aria, lasciando la gravità alle spalle per un’ora intera di pura armonia tra mente e corpo. Sfida la gravità e sentiti più forte di mai, provando Antigravity yoga.

Antigravity yoga: origini e filosofia

L’Antigravity Yoga è il regime di fitness che sta rivoluzionando il modo di tenersi in forma e di raggiungere una maggiore agilità.

Ideato dal famoso danzatore acrobatico di Broadway, Christopher Harrison, questa disciplina unisce le pratiche acrobatiche alla filosofia originale dello yoga per offrire una piacevole sensazione di sospensione e i benefici fisici delle posizioni classiche dello yoga, grazie all’uso di un’amaca di stoffa come sostegno.

L’Antigravity Yoga non si ferma qui, infatti sono state aggiunte tecniche della danza, del Pilates e della disciplina americana chiamata Calisthenics, per fornire un allenamento completo del corpo, allineando le compressioni dovute alla gravità. Un po’ come lo stile Iyengar Yoga, viene utilizzato l’ausilio di strumenti, ma la differenza sta nella fedeltà ai principi originali dello yoga. Con l’obiettivo di raggiungere un rilassamento totale del corpo, liberazione dallo stress e dall’affaticamento mentale, l’Antigravity Yoga consente di trarre numerosi benefici per la salute che nessun’altra disciplina fitness offre. Scegli l’Antigravity Yoga per scoprire il segreto di un corpo perfetto e allineato in ogni parte.

Antigravity yoga: come praticarla

La durata della lezione di Antigravity yoga è di circa 45 minuti ed è praticata attraverso l’utilizzo di una speciale amaca sospesa al soffitto che permette al corpo di eseguire movimenti liberi dalla forza di gravità. Durante la sessione, vengono utilizzati asana dello yoga, metodi del pilates ed esercizi della ginnastica artistica. Il metodo è semplice, sicuro e divertente, accessibile a tutti poiché non presenta alcun rischio e si tratta di una disciplina acrobatica aperta a tutti. La musica, solitamente di genere New Age, accompagna la lezione al fine di favorire il rilassamento. Alla fine della lezione, c’è un lungo momento di rilassamento completamente sospesi nell’amaca, funzionante da vero e proprio letto.

I benefici

I benefici dell’Antigravity yoga sono correlati al fatto che gli sforzi muscolari vengono eseguiti senza caricare la colonna vertebrale e, quindi, in posizioni complesse, come quelle invertite, non vi è alcun rischio di lesioni. Inoltre, il fatto di essere sospesi su un supporto contribuisce all’allungamento della colonna vertebrale con conseguente vantaggio per l’intero sistema muscolo-scheletrico e nervoso. Gli esercizi proposti rafforzano i muscoli degli arti inferiori e superiori, l’addome e i cosiddetti “muscoli core”, ovvero quelli di sostegno, sviluppando fluidità, grazia nel movimento, senso dell’equilibrio e una maggiore consapevolezza del proprio corpo. Ma soprattutto, i sostenitori di questa pratica mettono in evidenza che è estremamente divertente!

Controindicazioni

Nell’Antigravity Yoga, essendo sospesi, vengono eseguiti diversi asana invertiti. Quindi, evita di praticarlo se:

  • Se sei incinta
  • Se hai subito infortuni al collo
  • Se hai problemi al cuore
  • Se hai la pressione alta
  • Se soffri di epilessia
  • Se soffri di glaucoma
  • Se avverti dolori agli occhi