Cose da sapere prima di adottare un gatto

Cose da sapere prima di adottare un gatto

La felicità di un micio nella sua nuova casa dipende da quanto siamo preparati ad accoglierlo. E non parliamo solo di cuscini e scatolette. Scopri come scegliere il gatto perfetto per te e quali sono i dettagli pratici da non sottovalutare prima del grande giorno. Lasciati conquistare dal loro sguardo curioso e sorprendente, ma non dimenticare che dobbiamo essere pronti a garantire loro il migliore dei benvenuti.
Prima di adottare un gatto bisogna sapere:

Preparare la casa: una confortevole lettiera per i gatti in un ambiente sicuro

Prepara la tua casa per l’arrivo del tuo nuovo gattino in modo che si senta subito a suo agio. Proprio come noi umani, i gatti vogliono avere uno spazio privato pulito per i propri bisogni, e un’altra zona per il cibo. Ma non dimenticare di creare un angolo caldo e sicuro in cui il tuo gatto possa sentirsi protetto: non c’è niente di meglio di una confortevole lettiera, una cuccia o una simpatica scatola di cartone, rivestite con una soffice e morbida coperta.
E se vuoi davvero fare la differenza, pensa di tenere il gattino nella stessa stanza nei primi due giorni dopo il suo arrivo, in modo che possa esplorare il nuovo ambiente con tranquillità e sicurezza. Non dimenticarti che anche il più piccolo degli spostamenti può spaventare un cucciolo di gatto, soprattutto se vive in una casa grande e sconosciuta.

La sicurezza in casa

La seconda cosa da sapere prima di adottare un gatto che non puoi sottovalutare la sicurezza del tuo piccolo felino domestico! Le mura di casa nascondono insidie inaspettate, e proteggere il tuo micio dovrebbe sempre essere una priorità. Assicurati che il tuo gatto non entri in contatto con insetticidi, piante velenose, utensili taglienti, cavi elettrici o aperture pericolose come caminetti. Inoltre, tieni d’occhio le finestre e bloccale pian pianino, perché nessun gatto dovrebbe scappare e rischiare di cadere. La sicurezza del tuo amico a quattro zampe è una responsabilità che non può essere presa alla leggera!

Gli accessori

Prima dell’arrivo del tuo micetto, dovrai assicurarti di avere almeno due ciotole, una per il cibo e una per l’acqua che dovrà essere sempre fresca, una lettiera con sabbia igienica, una coperta avvolgente, una confortevole cuccia solo per lui, una spazzola per il pelo, e un trasportino per portarlo dal veterinario in caso di necessità. Questo è solo l’inizio, scoprirai a poco a poco le sue esigenze e cosa potrebbe farlo felice.

Il gioco

Il gioco è molto più di una semplice passatempo per il tuo micio: rappresenta un’importante via di apprendimento e di conoscenza dell’animale, e ti offre un’ottima occasione per creare un legame più profondo con il tuo felino. Quindi, perché non procurargli degli oggetti che lo facciano divertire e che, allo stesso tempo, lo aiutino a soddisfare i suoi istinti naturali come l’affilarsi le unghie? E non c’è bisogno di spendere un patrimonio: sia i giocattoli già in commercio che quelli fatti in casa come le palline di carta argentata legate a una corda, le scatole di cartone dove adora infilarsi, le palline di plastica o le bolle di sapone possono essere perfetti. Insomma, lascia che la tua fantasia e quella del tuo gatto vadano in libertà, perché anche gli oggetti più semplici possono regalare momenti di puro divertimento e felicità!

L’età giusta del gatto per essere adottato

Prima di adottare un gatto una delle cose da sapere è l’età del gatto. Scegliere di adottare un gattino non è una decisione da prendere alla leggera. Infatti, per garantire un animale sano e ben equilibrato, è importante che questo abbia trascorso almeno 10-12 settimane con la mamma felina. Ancora meglio se il periodo si prolunga fino alle 15 settimane, perché durante questo tempo, il nostro piccolo amico può apprendere le regole del vivere insieme, socializzando correttamente con gli altri membri della sua specie. Il rischio, altrimenti, di avere a che fare con un gatto problematico, che graffia e morde, è molto alto. Inoltre, il latte materno è fondamentale per sviluppare un sistema immunitario forte e resistente. Dunque, prendersi cura del gattino durante queste prime settimane di vita è essenziale per garantirgli un futuro sano e felice.

Gatto adulto o cucciolo?

Se hai deciso di adottare un gattino, sappi che ogni felino ha la propria personalità unica che non sarà mai del tutto prevedibile. È pur vero che con un po’ di impegno e pazienza, potrai plasmarlo il più possibile secondo i tuoi desideri. Tuttavia, come per gli esseri umani, anche i gatti hanno la loro individualità. Se preferisci avere maggior certezza, valuta di adottare un gatto adulto, il cui carattere è già formato. In ogni caso, scegli in base alle tue esigenze: preferisci un gatto calmo e tranquillo? Forse l’adulto sarà la scelta più appropriata. Hai invece la pazienza e la voglia di educare un cucciolo? Allora orientati verso un gattino da adottare.

Sterilizzazione

La sterilizzazione del gatto è un atto di amore verso il nostro amico a quattro zampe che gli permette di vivere una vita più sana e lunga. Ma cosa succede se non si sterilizza? A livello di salute, il gatto rischia di soffrire di numerose patologie legate alla sua sfera riproduttiva. Ma a livello di convivenza la situazione non è migliore: il gatto maschio non sterilizzato delimita il suo territorio urinando ovunque, dai divani alla tua biancheria pulita, mentre la gatta in calore attira incessantemente i maschi con i suoi richiami amorosi che possono durare settimane. Non sottovalutate l’importanza della sterilizzazione: il vostro gatto vi ringrazierà con una vita più felice e voi potrete godervi la vostra casa senza infastidirvi per le loro manifestazioni di comportamento naturale.