Dacia è un nome che ha una lunga e interessante storia, che risale all’antica tribù dei Daci che viveva nella regione dell’odierna Romania. Questa tribù fu conquistata dall’imperatore romano Traiano nel 106 d.C., e la regione fu incorporata nell’Impero Romano come provincia di Dacia.
E’ stato utilizzato anche per denominare una famosa marca automobilistica rumena, che ha avuto origine nel 1966 come filiale della casa automobilistica rumena “I.A.M.” (Industria Autovehiculelor din Romania). Nel 1968, la Dacia ha iniziato a produrre la sua prima auto. La Dacia 1100, un modello che avrebbe avuto un grande successo in Romania e in altri paesi dell’Europa dell’Est.
Il nome è stato scelto per la marca automobilistica rumena in onore della provincia romana, che era famosa per le sue miniere d’oro e per la sua industria estrattiva. Il nome “Dacia” è stato scelto per rappresentare la forza e la resistenza della regione, ma anche il suo patrimonio culturale e storico.
Ha anche un significato simbolico! Rappresenta anche l’idea di una nazione forte e indipendente che si è evoluta nel corso della storia e che continua a prosperare nonostante le difficoltà e le avversità.
Oggi, è ancora utilizzato per denominare la marca automobilistica rumena, che produce una vasta gamma di veicoli per il mercato internazionale, tra cui auto compatte, berline e SUV. La Dacia è diventata una delle più grandi case automobilistiche dell’Europa orientale, con una presenza in oltre 44 paesi in tutto il mondo.
Ha una storia ricca e complessa, che abbraccia sia l’antica provincia romana che la moderna casa automobilistica rumena. Il nome rappresenta la forza, la resistenza e l’indipendenza, e continua a essere un simbolo di orgoglio per il popolo rumeno.
Onomastico di Dacia
L’onomastico di Dacia si festeggia il 14 gennaio. È stata fatta in onore di Santa Dacia, una martire cristiana del III secolo venerata dalla Chiesa Cattolica e dalla Chiesa Ortodossa.