Dopo il “ritiro” del Concorde, il leggendario aereo superveloce che collegava New York e Londra in soli 3 ore e mezza, si è scatenata una vera e propria corsa per trovare il suo sostituto. L’aereo del futuro? Volerà a idrogeno e senza pilota. Numerose aziende si stanno dedicando a immaginare un’alternativa efficace, ma soprattutto sostenibile dal punto di vista economico.
In questa competizione si distingue la Boom Supersonic, che ha sviluppato il jet Overture e ha già stretto collaborazioni con importanti compagnie aeree come la United Airlines e la American Airlines per soddisfare i primi ordini.
Tuttavia, ci sono altre società che ambiscono a creare un aereo ancora più veloce, capace di superare l’Overture e addirittura il Concorde. Tra queste si annovera la promettente startup europea Destinus, specializzata nella produzione di aeromobili.
Il progetto dell’aereo del futuro
Nel fervore della corsa per trovare un sostituto al leggendario Concorde, l’attenzione si concentra ora su una società che promette di superare ogni aspettativa: la Destinus. Secondo quanto riportato da Business Insider, i produttori di questa ambiziosa startup europea stanno lavorando per sviluppare un aereo che possa viaggiare a una velocità cinque volte superiore a quella del suono.
Ma le innovazioni non finiscono qui. L’aereo Destinus sarà in grado di ospitare fino a 25 passeggeri, ma si stanno già valutando progetti per una versione con ben 600 posti a sedere. La sua altezza di volo raggiungerà incredibili 60.000 piedi, al di sopra delle rotte attuali degli aerei di linea. Sarà come spiccare il volo verso nuove frontiere, avvicinandosi ai confini dell’atmosfera terrestre.
Tuttavia, la vera rivoluzione avverrà nell’alimentazione e nella conduzione dell’aereo. La Destinus si impegna a creare un’innovativa soluzione di propulsione alimentata ad idrogeno, un’energia pulita e sostenibile che ridurrà drasticamente l’impatto ambientale. Ma non è tutto: l’aereo sarà completamente senza pilota, condotto a distanza come se fosse un drone. Questo approccio all’avanguardia consentirà un controllo preciso e sicuro dell’aereo, aprendo la strada a nuove frontiere nella tecnologia aeronautica.
Ma quali saranno i risultati di queste innovazioni? La Destinus ha un obiettivo ambizioso: completare il volo da Londra a New York in appena 90 minuti, tagliando a metà il tempo impiegato dal Concorde per lo stesso tragitto. Un vero balzo nel futuro del viaggio aereo.
Quando sarà pronto?
Se tutto procederà secondo i piani, la Destinus mira a registrare i primi ordini per il suo aereo rivoluzionario nel 2032 e inaugurare la prima rotta commerciale nel 2040. Si tratta di una sfida titanica, ma se la Destinus riuscirà a realizzare questa visione audace, potremo assistere a una svolta epocale nel modo in cui concepiamo i viaggi aerei.
Immaginate di sperimentare la velocità supersonica, sfrecciando tra le nuvole a bordo di un aereo sostenibile e guidato in modo autonomo. I tempi di viaggio sarebbero ridotti drasticamente, aprendo nuove possibilità di connessione e scoperta. La Destinus è pronta a scrivere una nuova pagina nella storia dell’aviazione e a portarci verso l’era dei viaggi aerei ad altissima velocità, ma dobbiamo aspettare ancora qualche decennio per vedere questa visione diventare realtà.