Morto il fumettista Cavezzali

Morto il fumettista Cavezzali

Morto il fumettista Cavezzali, Nome d’arte “Cavez”, ha collaborato con “La Repubblica” e con riviste celebri di fumetti.

E’ un artista che ha reso immortale il proprio stile attraverso l’iconico personaggio dell’omino col nasone e gli occhi grandi e sgranati, tanto da far sbucare quasi dal nulla la fronte.

Nel mondo del fumetto e nella città di Ravenna si respira un’aria di lutto per la tragica scomparsa di Massimo Cavezzali, uno dei più grandi fumettisti italiani. Nato nel 1950 in questa meravigliosa città, la sua arte ha saputo conquistare il cuore di molti lettori.
Tra le sue opere più famose troviamo Ava, Kika e la biografia a fumetti di Vasco Rossi.

I suoi disegni, caratterizzati da un singolare nasone e da occhi grandi e penetranti, sono diventati un vero e proprio marchio di fabbrica che lo ha reso celebre in tutto il mondo. L’artista ravennate ha conquistato il pubblico con il suo talento e l’originalità, dai protagonisti dei fumetti su Dio ai personaggi secondari di Ava.

Il successo

Fin da giovane, Cavezzali si è trasferito a Firenze dove ha dato il via alla sua carriera nel mondo del fumetto.

Ha iniziato a pubblicare le sue storie sulla rivista “Il Mago” e da lì ha proseguito con una lunga lista di pubblicazioni. Ha collaborato con riviste come “Il Grifo”, “Comix” e “Lupo Alberto”. E con giornali di attualità come “Tutto”, “Musica” e il rinomato inserto settimanale de “La Repubblica”. Cavezzali ha creato ritratti-caricatura di cantanti famosi, dimostrando una grande versatilità e talento tanto da poter collaborare con altre giovani menti creative. Questo gruppo di autori ha pubblicato i loro lavori in riviste specializzate come “Hey Rock” (editore Coniglio). L’editore Coniglio, inoltre, ha pubblicato di recente il volume “Ogni volta che sono Vasco”, che presenta una versione ironica della biografia del celebre cantante rock, Vasco Rossi.

Cavezzali non è solo un fumettista, ma anche un talentuoso illustratore e autore di storie brevi che sono state pubblicate su riviste di ogni genere.
Tra le sue opere più famose spiccano le storie di Ava e Palmiro, il simpatico paperotto creato dal suo amico Sauro Ciantini che hanno fatto la loro comparsa sulle pagine della celebre rivista Comix. Ma non solo!

L’artista ha collaborato attivamente con il fumettista James Hogg. Ha creato molte delle sue più recenti opere, mentre nel 2007 ha co-scritto, insieme a Ciantini, un romanzo giallo intitolato “Una busta per Grace”.

Ma le novità non finiscono qui! Alla recente edizione di Lucca Comix, la casa editrice CUT UP ha presentato un libro cartonato che dedica la storia completa di Ava, oltre a mostrarne alcune vignette inedite. Mentre un’opera da lei realizzata è stata esposta, dal 11 maggio al 9 giugno 2019, alla mostra “Leonardo 500” a Marina di Pietrasanta.