Il nome Piera rappresenta una variante del nome Piero, che ha origini greche e significa “pietra”. Tuttavia, il nome femminile, derivato da Piero, ha un significato leggermente diverso dal suo corrispettivo maschile.
Il nome Piera ha trovato il suo primo utilizzo in Italia intorno al XVII secolo, ma ha guadagnato popolarità solo nel XX secolo. È particolarmente comune in alcune regioni del Sud Italia, come la Puglia e la Campania, ma è stato utilizzato anche in altre parti del paese.
Dal punto di vista etimologico, Piera deriva dal latino petra, che significa “pietra”. Ciò suggerisce la forza e la solidità, ma anche la stabilità e la longevità. In questo senso, il nome Piera rappresenta una persona forte e duratura.
In alcune culture, il nome Piera è stato associato alla cristianità. San Pietro, infatti, è considerato il primo papa della Chiesa cattolica e il fondatore della Chiesa stessa. Questo ha portato alla diffusione del nome Piera tra i fedeli cattolici.
Tuttavia, il nome è anche associato alla mitologia greca. Pietra, infatti, era il nome di una delle Muse, la dea dell’eloquenza e della poesia. In questo senso, il nome Piera rappresenta la creatività e l’ispirazione.
Inoltre, questo nome è spesso associato al colore blu. Questo perché Pietra è anche il nome di una gemma blu, che simboleggia la pace e la serenità. In questo senso, il nome Piera rappresenta una persona tranquilla e pacifica.
In sintesi, il nome Piera rappresenta una persona forte, longeva, creativa e pacifica. È stato utilizzato per la prima volta in Italia nel XVII secolo, ma è diventato popolare solo nel XX secolo. È particolarmente comune nelle regioni del Sud Italia e ha una forte associazione con la cristianità e la mitologia greca. Inoltre, è spesso associato al colore blu e alla gemma omonima, che simboleggia la pace e la serenità.
Persone famose con questo nome
1. Piera Aiello: è una politica e imprenditrice italiana. Eletta nel 2018 alla Camera dei Deputati, è diventata la prima parlamentare italiana a vivere sotto protezione. Prima di entrare in politica, ha fondato un’azienda di cosmetici biologici.
2. Piera degli Esposti: è una nota attrice italiana, nata a Bologna nel 1938. Ha recitato in numerosi film, lavorando con registi come Federico Fellini, Marco Ferreri e Nanni Moretti. È stata anche una delle fondatrici del Teatro dell’Angelo di Bologna.
3. Piera Maggio: è una scrittrice italiana, nata a Palermo nel 1938. Ha pubblicato numerosi romanzi e raccolte di poesie, tra cui “Il sole alle spalle” e “Qualcosa di scritto”. È stata anche docente di letteratura italiana presso l’Università di Palermo.
4. Piera Pasinelli: è una neurologa e ricercatrice italiana, nata a Padova nel 1968.
Attualmente, sta insegnando neurologia presso il St. Jude Children’s Research Hospital di Memphis, negli Stati Uniti. È nota per le sue ricerche sulle malattie neurodegenerative, come la sclerosi laterale amiotrofica.
Onomastico di Piera
L’onomastico si festeggia il 29 giugno in onore di San Pietro, il primo papa della Chiesa cattolica.