Graffiare i divani e i mobili della casa è uno dei comportamenti dei gatti che tendiamo a etichettare come problematici, ma sai che invece è una pratica assolutamente normale e naturale per i nostri amici gatti? Purtroppo, la maggior parte dei mici sceglie gli oggetti sbagliati da attaccare invece del loro tiragraffi appositamente acquistato per soddisfare il bisogno di affilare le unghie. Ecco perché questo comportamento fastidioso è così diffuso tra i felini domestici. Cosa indica se i gatti graffiano i divani?
È una pratica normale
Alcuni felini si accontentano di “impastare” con zampe, ma altri sono pronti a non fermarsi finché non avranno reso in pezzi l’oggetto che hanno scelto come “preda”. Tuttavia, ciò che molti di noi ignorano è che i gatti hanno un istinto innato per scavare le unghie, che non ha nulla a che fare con la malizia o l’aggressività. Si è mai chiesti perché il vostro gatto distrugge mobili o oggetti di casa vostra? La verità è che non lo fa per odio nei vostri confronti. Capire questo comportamento felino può aiutare a comprendere meglio il proprio amico a quattro zampe, e a trovare un equilibrio felice che protegga la casa dai suoi artigli affilati.
Tempo di toeletta
Il tempo è prezioso per i gatti, e gran parte di esso lo dedicano alla pulizia accurata del loro corpo. Ma poi, c’è il loro rituale di toelettatura che include anche il rito sacro del graffio. Anche se può sembrare strano, è parte integrante della loro routine di cura personale, come il leccare o il masticare. Ma perché lo fanno? Beh, in parte è legato alla necessità di rimuovere il film esterno dell’unghia e far spuntare quella sottostante, che cresce costantemente. Grazie alla superficie ruvida sulla quale si accaniscono le unghie, i gatti possono raggiungere questo obiettivo in modo semplice e veloce.
Marcano il territorio
Nella natura, i felini sono autentici maestri della comunicazione e il graffiare rappresenta un modo strabiliante per affermare il proprio dominio territoriale. Infatti, le zampe dei gatti nascondono delle ghiandole odorifere che, premute durante il movimento di ferro, emanano un profumo impercettibile all’olfatto umano, ma potentemente intraducibile ai loro simili. Tuttavia, i segni visibili sono altrettanto eloquenti ed espressivi, trasmettendo un messaggio forte e inequivocabile. Se ti domandi perché il tuo micione insiste a graffiare in modo puntiglioso e metodico in ogni angolo della casa, sappi che sta solo riaffermando la sua supremazia sul territorio.
Fanno ginnastica
I felini domestici adorano fare le unghie anche per rafforzare i muscoli, le articolazioni e i tendini. È un movimento che regala un incredibile allungamento alle zampe, alle spalle e alla schiena, risultando un ottimo esercizio di stretching dopo un meritato riposo. Quando i nostri gatti tufferanno le unghie nel divano per concedersi qualche momento di distensione, noterete subito la differenza rispetto al normale graffio: lo eseguiranno più lentamente e incurveranno la schiena, a dimostrazione che l’azione è a tutti gli effetti un piacere indispensabile. Ecco perché essere furbi al momento giusto significa posizionare il tiragraffi accanto al loro posto preferito per fare la pennichella, se proprio volete salvare il vostro amato divano!
Scaricano la frustrazione
I felini adorano graffiare! Non solo quando si preparano per la caccia (anche se questo è un motivo molto valido), ma anche quando sono eccitati o frustrati. Si, è proprio così! Il tuo micione potrebbe iniziare a graffiare mobili o tappeti se avvista un uccellino dietro una finestra oppure se sente che fuori di casa c’è un altro gatto o peggio ancora, un cane. Queste situazioni possono creare un accumulo di energia ed eccitazione che il nostro beniamino dedica poi all’improvvisa corsa da una stanza all’altra, a vocalizzare o, perché no, a fare un po’ di palestra sui nostri mobili preferiti.
Rimedi per gatti che graffiano i divani
Ma niente paura! Tutto ciò che il nostro amico peloso ha bisogno è di sfogare questa tensione in modo positivo. Un tiragraffi posizionato vicino alla finestra potrebbe essere la soluzione perfetta per far sì che il nostro gatto possa consumare la sua energia in modo costruttivo.