5 curiosità sul logo dell’Apple

Curiosità sul logo dell’Apple

Apple è un’azienda conosciuta a livello mondiale per i suoi prodotti tecnologici di ultima generazione. Tuttavia, il logo dell’azienda è anche un’icona riconoscibile in tutto il mondo. Ecco cinque curiosità sul logo dell’Apple che potrebbero sorprenderti!

Il logo non è sempre stata una mela

C’è un segreto dietro al logo di Apple che forse non tutti conoscono: non è sempre stata una mela. Sì, avete letto bene. Il primo marchio della Apple Computer raffigurava Isaac Newton, sotto un melo, niente di meno. Ricordate quello che avete imparato in Fisica? Sì, proprio lui, lo scienziato che ha scoperto la forza di gravità grazie ad una mela che gli è caduta in testa nel lontano 1666. Ma, come spesso accade, la realtà è più articolata di quello che sembra e qui trovate un’interessante occasione per un ripasso. Quel che è certo, comunque, è che la mela “originale” dei computer di Steve Jobs era legata a uno dei più grandi traguardi raggiunti dall’umanità.

La mela è stata “modificata” 6 volte

Il logo l’iconico Isaac Newton è durato solo anno nel lontano 1976.

Interessante sapere che tra queste varietà c’è stata la mitica mela arcobaleno, la più longeva del settore: 21 anni, dal 1977 al 1998.

Il morso della mela è un omaggio ad Alan Turing

Tra le curiosità sul logo dell’Apple c’è anche la storia vera di Turing. È noto a tutti che l’ingegnere informatico considerato un mito da Steve Jobs era una figura davvero straordinaria. La storia di questo genio, interpretato magistralmente da Benedict Cumberbatch in The Imitation Game, è conosciuta da molti: durante la Seconda Guerra Mondiale, lavorò duramente alla realizzazione di un gigantesco computer elettronico, che rappresentava una vera e propria sfida tecnologica dell’epoca. Ma la sua intelligenza e la sua passione per l’informatica non furono sufficienti a proteggerlo dalle leggi discriminatorie dell’Inghilterra degli anni Cinquanta, che punivano duramente l’omosessualità. Lui, che era gay, venne arrestato e imprigionato, ma preferì la morte al disonore e si suicidò ingerendo del cianuro, che sembrerebbe fosse stato nascosto in una mela… una mela avvelenata, che ci trasporta ancora più indietro nel tempo. La sua storia è un monito per riflettere sulle iniquità della società e sulla lotta per i diritti civili.

Adamo ed Eva

C’è una leggenda che vuole la mela morsicata come riferimento alla sete di conoscenza dei primi esseri umani. Si dice che questa teoria non sia mai stata confermata ufficialmente da Apple, ma pensateci bene: un computer è l’accesso a un mondo di informazioni. Tuttavia, sembra che questa sia solo una delle tante leggende metropolitane che circolano.

Il morso serve a non farla sembrare una ciliegia

Il geniale creatore del logo, Rob Janoff, ha svelato il segreto dietro la famosa morsicatura della mela: essa serve a non sottovalutare la grandezza della frutta, a far capire che essa è tanto succosa e invitante quanto una mela e non piccola come una ciliegia dalla silhouette un po’ ambigua (è facile confondere la fogliolina con un picciolo!).