Non sono solo il 13 e il 17 a essere considerati numeri “maledetti”. Dal 39 al 26, dall’11 all’87, e persino il 191: ovunque tu vada nel mondo, troverai superstizioni legate ai numeri.
Il misterioso potere del numero 7
In molte culture, è considerato un numero fortunato, evocando le 7 meraviglie del mondo, i 7 nani e molto altro ancora. Ma c’è un luogo dove il 7 non gode di buona reputazione: la Cina, dove spesso è sinonimo di abbandono, rabbia o morte (così come il numero 4). Il settimo mese del calendario cinese è il mese dei fantasmi, quando le anime dei defunti tornano sulla terra.
Ma non finisce qui, ci sono anche superstizioni legate al 7 in ambito aeronautico, alimentate dalla tragica vicenda del volo Malaysia Airlines 17. Questo volo era operato da un boeing 777, l’incidente è avvenuto il 17/7, e il velivolo era stato consegnato alla compagnia aerea nel 1997, quindi in servizio da 17 anni. È evidente la ricorrenza del numero 7, soprattutto se si escludono strategicamente gli altri numeri del volo. Ma non possiamo dimenticare le 298 vittime, passeggeri e membri dell’equipaggio, che hanno perso la vita in questa tragedia. Il potere simbolico del 7 si intreccia con gli eventi, lasciando un senso di mistero e riflessione.
L’intrigante mistero dell’11
Tutte le superstizioni legate a questo numero sono relativamente recenti e hanno radici profonde nella tragedia dell’11 settembre 2001. Tra le molte coincidenze che hanno affascinato i creduloni, spicca il fatto che il primo aereo dirottato fosse il volo American Airlines 11, con 92 passeggeri a bordo (9 + 2 = 11). Inoltre, l’11 settembre rappresentava il 254º giorno dell’anno (2 + 5 + 4 = 11). Questi curiosi collegamenti numerici hanno catturato l’immaginazione di molti, aggiungendo un alone di mistero all’11 e alimentando superstizioni sinistre.
L’enigmatico richiamo del numero 26
In India, da alcuni anni, il 26 non gode di buona sorte. È sorprendente osservare una serie di eventi tragici che si sono verificati proprio in questa data: il terremoto di Gurjat avvenuto il 26 gennaio 2001, il devastante tsunami dell’Oceano Indiano del 2004 che ha causato la morte di 230.000 persone proprio il 26 dicembre. Non finisce qui: le bombe esplose a Guwahati il 26 maggio 2007 e gli attentati di Mumbai del 26 novembre 2008 aggiungono un’ombra sinistra attorno a questo numero. Un mistero avvolge il 26, un richiamo che induce alla riflessione sul potere dei numeri e delle coincidenze.
Numeri maledetti: Il misterioso stigmate del numero 39
In Afghanistan, questo numero non gode di buona sorte, tanto che i cittadini superstiziosi di Kabul lo eliminano dai numeri civici delle abitazioni. Secondo quanto riportato dal quotidiano The Guardian, alcuni arrivano persino a pagare tangenti per rimuoverlo dalle targhe delle auto o dai numeri di telefono. Ma qual è la ragione dietro questa superstizione? Sembra che tutto abbia origine dalla storia di un uomo proveniente da Herat, che gestiva un losco giro di prostituzione e veniva soprannominato il “39”. Questo soprannome era legato al fatto che aveva scelto il numero 39 come targa per la sua auto e come numero civico per la sua abitazione.
Il sinistro richiamo dell’87
In Australia, a partire dal lontano 1929, si è diffusa una superstizione legata al numero 87, soprattutto nei campi di cricket. A darle origine sarebbe stato Keith Miller, una leggenda del cricket, che aveva individuato una serie di disgrazie accadute proprio sotto il segno dell’87. Anche se alcune di queste credenze non trovavano fondamento reale, l’87 si è guadagnato una fama inquietante che lo avvolge ancora oggi.
Il mistero avvolto nel numero 191
Fra i numeri “maledetti” c’è anche il 191! Perché?
Né la Delta né l’American Airlines hanno mai utilizzato questo numero per i loro voli. E la spiegazione dietro questa strana omissione, come riportato dal Wall Street Journal, risiede in una serie di incidenti aerei che si sono verificati tra il 1979 e il 2012, alcuni dei quali fatali. In ben 4 casi, gli aerei coinvolti portavano proprio questa sigla numerica. Un enigma che solleva interrogativi sul potere simbolico dei numeri e sulle loro implicazioni nell’aviazione. Una coincidenza inquietante che ha portato le compagnie aeree ad evitare il numero 191, alimentando le speculazioni e il fascino intorno a questa combinazione numerica sfortunata
Il misterioso enigma del numero 250
In Cina, questo numero è considerato un vero e proprio insulto. Tutto dipende dalla sua pronuncia in mandarino: “er bai wu” suona simile alla parola “imbecille”. Ma c’è di più: il 250 rappresenta anche la metà della metà di 1000, una misura di grande valore nell’antica Cina, specialmente quando si trattava di monete. Quindi, il numero 250 viene associato a qualcosa di scarso valore, come se portasse con sé un’aura di sfortuna. Un vero enigma numerico che svela le sfumature e le credenze profonde della cultura cinese.
666, il numero del diavolo
Fra i numeri “maledetti” ce n’è uno, il più famoso: 666.
Come il numero 13, il 666 ha addirittura un termine scientifico per descrivere coloro che temono questa cifra: l’hexakosioihexekontahexaphobia. Grazie al libro dell’Apocalisse, è conosciuto come il numero della bestia o il numero del diavolo, conferendogli un’atmosfera sinistra.
Molti creduloni esiteranno quando si trovano di fronte a questa cifra come numero di volo, numero di camera d’albergo, prezzo di un prodotto o anche come parte di un numero di telefono o indirizzo. Nonostante la sua reputazione nel mondo occidentale, sorprendentemente i cinesi credono che il 666 porti fortuna. In cinese, la parola per “6” suona straordinariamente simile alla parola per “liscio” o “fluente”, quindi la combinazione di tre 6 avrà sicuramente una connotazione di abbondanza fortunata che scorre a fiumi. Un enigma numerico che rivela le diverse credenze e interpretazioni culturali che circondano questo numero.