Clelia è un nome femminile di origine latina che deriva da “Caelia”, che significa “dal cielo”. Il nome è stato portato da diverse figure storiche e mitologiche, ma la storia più famosa riguarda una giovane eroina romana.
Secondo la leggenda, nel 495 a.C. Roma venne assediata dalle truppe etrusche. Durante l’assedio, una giovane donna guidò un gruppo di donne romane attraverso il fiume Tevere per sfuggire ai nemici e portare in salvo le loro vite. Clelia e le donne furono catturate dall’esercito etrusco, ma Clelia riuscì a fuggire dalla prigionia e a ritornare a Roma. In seguito alla sua fuga, gli etruschi furono impressionati dal suo coraggio e la liberarono insieme alle altre donne.
La storia di Clelia divenne rapidamente una leggenda popolare e il suo nome divenne un simbolo di coraggio e determinazione. Questo nome divenne popolare in Italia e in altri paesi europei durante il Rinascimento, quando la letteratura e l’arte classica divennero fonte di ispirazione per gli artisti e i pensatori.
Il nome Clelia è stato portato da diverse figure storiche e mitologiche. Una delle figure mitologiche più famose è la dea della musica e della poesia nella mitologia greca. Altre figure storiche che hanno portato il nome Clelia includono Clelia Durazzo, una nobildonna genovese del XVI secolo, e Clelia Farnese, una principessa italiana del XVII secolo.
Oggi viene ancora utilizzato in Italia e in altri paesi europei, ma è meno comune di altri nomi popolari. Il nome è spesso scelto per le ragazze che vogliono dare al loro bambino un nome che simboleggi coraggio e forza interiore.
In conclusione è un nome femminile di origine latina che significa “dal cielo”. Il nome è stato portato da diverse figure storiche e mitologiche, ma la storia più famosa riguarda una giovane eroina romana che divenne un simbolo di coraggio e determinazione.
Persone famose con questo nome
1) Clelia Durazzo (1549-1619): era una nobildonna genovese del XVI secolo. Era nota per il suo spirito indipendente e la sua determinazione nel difendere le proprietà di famiglia. Nel 1607, fondò un ospedale per i poveri di Genova.
2) Clelia Farnese (1635-1717): era una principessa italiana del XVII secolo ed era nota per la sua bellezza e intelligenza. Sposò il duca di Modena, ma fu costretta a lasciare il suo paese natale a causa delle guerre.Fu anche una grande mecenate delle arti e della musica.
3) Clelia Luro (1916-2001): era una donna argentina di origini italiane che divenne famosa negli anni ’70 per la sua relazione con il milionario francese Jean-Pierre Luro. Dopo la morte del marito divenne la proprietaria di un’importante collezione di gioielli e diventò una figura influente nell’industria dei diamanti.
4) Clelia D’Amore (1921-1982): era una ballerina italiana che divenne famosa per le sue performance di danza classica e moderna. D’Amore danzava con un’energia e un’emozione che la resero famosa in Italia e in Europa. Nel corso della sua carriera, si esibì in numerose produzioni teatrali e televisive.
Onomastico di Clelia
L’onomastico di Clelia viene festeggiato il 3 settembre di ogni anno.