Dopo il caos al portale del ministero dell’Interno per la gestione dei servizi della carta d’identità elettronica, c’è stato anche un attacco hacker al ministero del “Made in Italy”. È stato riferito dallo stesso ministero.
Ministero del Made in Italy sotto attacco hacker: il sito messo offline a causa di un intenso attacco cibernetico. In una nota ufficiale, il Ministero per il Made in Italy (Mimit) ha confermato che il loro portale istituzionale e gli applicativi correlati sono rimasti indisponibili a seguito di un’operazione hacker in corso. Al momento, non sono state avanzate rivendicazioni da parte di gruppi di criminali informatici.
È importante notare che questa situazione si verifica solo un giorno dopo che un gruppo di attaccanti filorussi ha rivendicato un attacco al portale del Ministero dell’Interno, responsabile della gestione delle Carte di Identità Elettroniche. Sebbene al momento non ci sia alcuna connessione ufficiale tra i due incidenti, è evidente che l’Italia sta affrontando una serie di sfide nel campo della sicurezza cibernetica.
Le autorità competenti stanno attualmente indagando sugli attacchi e cercando di ripristinare il funzionamento regolare dei siti interessati. Nel frattempo, è fondamentale che le istituzioni italiane rafforzino le proprie misure di sicurezza e adottino un approccio proattivo nella protezione delle proprie infrastrutture digitali. La sicurezza cibernetica è diventata una priorità assoluta, considerando le sempre crescenti minacce provenienti dal mondo digitale. Resta da vedere se saranno individuati i responsabili di questi attacchi e se saranno intraprese azioni per prevenirne ulteriori.
Sito offline
Sito non raggiungibile: il Ministero in contatto con l’Agenzia per la Cybersicurezza per affrontare l’attacco. Attualmente, il sito del Ministero rimane fuori servizio e non è possibile accedervi. Tuttavia, il Ministero ha rassicurato che, dopo una prima verifica, non sono stati compromessi né rubati dati sensibili. I tecnici sono al lavoro per mitigare le conseguenze dell’attacco, ma non è ancora possibile fornire una stima precisa dei tempi di ripristino del servizio.
Il Ministero ha inoltre dichiarato di essere in stretto contatto con l’Agenzia per la Cybersicurezza sin dalle prime ore del mattino, al fine di adottare tutte le misure necessarie per ridurre al minimo i disagi causati dall’attacco. La sicurezza dei dati e la protezione delle infrastrutture digitali sono diventate priorità assolute per le istituzioni, considerando il sempre crescente numero di minacce informatiche.
È fondamentale che il Ministero e le autorità competenti collaborino attivamente per affrontare questa situazione e prevenire futuri attacchi. Gli esperti di sicurezza cibernetica stanno lavorando senza sosta per ripristinare il servizio e ripristinare la piena funzionalità del sito. I cittadini sono invitati a seguire gli aggiornamenti ufficiali del Ministero per le informazioni più recenti sulla situazione e per eventuali istruzioni riguardo alle azioni da intraprendere.