L’Italia e il mondo intero sono stati scossi oggi dalla notizia della scomparsa di Silvio Berlusconi, il carismatico leader di Forza Italia. Alle 9:30 del 13 giugno, il Cavaliere ha lasciato questo mondo all’ospedale San Raffaele di Milano, dove era ricoverato per controlli legati alla sua battaglia contro la leucemia mielomonocitica. La sua morte ha gettato il paese nella tristezza e nella riflessione. I funerali di Stato per Berlusconi saranno il 14 giugno.
La salma è già ad Arcore
La salma di Silvio Berlusconi è stata trasferita a Villa San Martino, ad Arcore. Dove si sono riuniti i suoi amati figli – Marina, Eleonora, Barbara e Pier Silvio -, il suo fedele fratello Paolo e la sua compagna Marta Fascina.
Ancora da decidere è il luogo in cui sarà allestita la camera ardente per dare l’ultimo saluto a un uomo che ha segnato profondamente la storia dell’Italia. Per motivi di ordine pubblico, gli studi Mediaset di Cologno Monzese non potranno ospitarla, ma sicuramente sarà scelta una location degna di accogliere la sua memoria.
I funerali di Stato per Berlusconi. Il giorno
Il giorno dei funerali, che si terranno mercoledì alle 15:00, sarà proclamato lutto nazionale. La cerimonia avrà luogo nel maestoso Duomo di Milano e sarà officiata dall’arcivescovo Delpini. Sarà un momento di commozione e di riflessione per tutto il paese. L’Italia si prepara a dire addio a uno dei suoi più influenti leader.
Messaggi di cordoglio sono giunti da ogni angolo del mondo della politica e dello sport. Il Monza, la squadra di calcio di cui Silvio Berlusconi era presidente, ha reso omaggio al suo indimenticabile leader. E così come il Milan, un’altra squadra che ha giocato un ruolo significativo nella sua vita.
Le parole di affetto e riconoscimento per il suo impegno e la sua passione si sono levate da ogni parte, testimonianza di un uomo che ha lasciato un segno indelebile nella storia del nostro paese.