La Cina invia il primo astronauta civile nello spazio: una missione spaziale senza precedenti!
Un’audace avventura spaziale sta per prendere il via. Mentre in Italia saranno le 3:31 di martedì 30 maggio, la Cina lancerà la sua missione spaziale Shenzhou-16 verso la stazione orbitante Tiangong, che si trova in piena attività dopo il compimento della precedente missione Shenzhou-15. Tuttavia, ciò che rende davvero straordinaria questa missione è la presenza a bordo di un astronauta civile, una novità assoluta per la Cina che invia un cittacino privato.
Lin Xiqiang, portavoce della China Manned Space Agency, ha dichiarato: “Tra i tre astronauti che saliranno a bordo della navetta spaziale spinta dal razzo Long March 3F, abbiamo incluso per la prima volta un astronauta civile. Gui Haichao, esperto di carico utile, è un professore presso l’Università di Aeronautica e Astronautica di Pechino”.
Cina invia il primo astronauta civile: compiti del taikonauti
Gui avrà il compito di gestire “principalmente il funzionamento dei carichi utili sperimentali per le scienze spaziali in orbita”, ha aggiunto Lin, sottolineando così la significativa evoluzione del programma spaziale cinese, che fino ad ora aveva coinvolto solo militari dell’Esercito popolare di liberazione.
Il lancio
Il lancio della missione Shenzhou-16 avverrà dal Jiuquan Satellite Launch Center, situato nel nordovest del Paese. Questo ambizioso progetto è parte integrante della visione spaziale del presidente Xi Jinping, che ha promosso l’espansione del programma spaziale cinese sin dal suo insediamento nel 2012. Il “sogno spaziale” della Cina prevede investimenti miliardari nel settore, con l’obiettivo di portare gli esseri umani sulla Luna entro il 2030 e, in un futuro ancora più lontano, anche su Marte.
La missione Shenzhou-16 segna quindi un importante passo avanti nella conquista dello spazio da parte della Cina, aprendo nuove prospettive e dimostrando il crescente impegno del paese nel campo dell’esplorazione spaziale. La collaborazione tra astronauti militari e civili rappresenta un’ulteriore tappa verso un futuro in cui l’umanità potrà spingersi oltre i confini terrestri, esplorando mondi ancora sconosciuti.