Cose da sapere prima di adottare un coniglio

Cose da sapere prima di adottare un coniglio

Hai in mente di adottare un coniglio? Aggiungere un affettuoso e simpatico coniglietto alla famiglia dei nostri bambini è una bellissima idea che potrebbe regalare momenti di allegria e serenità. Tuttavia, è fondamentale sapere che la responsabilità del benessere dell’animale ricadrà soprattutto su di noi adulti. Siamo pronti ad accettare la sfida di prendersi cura del nostro simpatico amico pelosetto per gli anni a venire?

Mentre i coniglietti e i conigli nani rappresentano compagni adorabili, è importante tenere in considerazione che questi delicati animali si spaventano facilmente e sono poco adatti ai bambini di età inferiore ai 5-6 anni, o ai bimbi più vivaci e irruenti.

È inoltre necessario che l’interazione tra il coniglietto e i più piccoli venga sempre monitorata, in quanto alcuni conigli possono essere molto nervosi. Se siamo in grado di soddisfare le esigenze finali del nostro amico a quattro zampe e garantire la massima sicurezza per gli altri componenti della famiglia, l’adozione di un coniglietto felice e gioioso potrebbe rappresentare l’inizio di una meravigliosa avventura.

Prima di adottare un coniglio bisogna sapere:

Cuccia

Per garantire il benessere del tuo coniglietto, è fondamentale fornirgli una dimora spaziosa che deve essere mantenuta al meglio. La sua gabbia deve essere dotata di cibo, acqua fresca, lettiera igienica e qualche legnetto da sgranocchiare.

Relax e giochi

Ma non basta: per farlo divertire e sentirsi libero, è opportuno concedergli la possibilità di scorrazzare in libertà per casa almeno una volta al giorno. Ricorda, un coniglio felice è un coniglio sano!
Sono degli amici teneri e affettuosi, ma la loro fragilità richiede un’attenzione particolare: mai sollevarli per le orecchie, poiché può provocare loro un dolore insopportabile. I piccoli roditori a quattro zampe preferiscono avvicinarsi autonomamente e far capire quando desiderano essere accarezzati, quindi nulla di meglio che sedersi accanto a loro, offrendo un gustoso spuntino e attendendo il loro contatto. Per tenerli tra le braccia, invece, bisogna fare attenzione a sollevarli delicatamente dal basso del pancino e ad accarezzarli mentre siamo seduti sulle ginocchia.

Cibo per il coniglio da adottare

Vuoi sapere qual è la ricetta della mia dieta equilibrata per il coniglio? Primo ingrediente: il fieno, che deve costituire il 75-80% della dieta. Poi aggiungi il segreto: un 10% di pellet ad alto contenuto di fibre (18%-22%), indispensabile per prevenire l’obesità, con basso contenuto proteico (<18%).
Per fare sì che il pellet sia perfetto deve essere senza semi o altri elementi fastidiosi come i pezzi di mais essiccato. Per la parte più verde del piatto, opta per verdure a foglia come lattuga romana, tarassaco, bietola, indivia, prezzemolo, cavolo, senape e carota, barbabietola e cime di rapa. Infine, come dolce finale, concediti ogni tanto una fetta di mela, pesca, pera o carota. Ecco la mia idea di alimentazione bilanciata, salutare e gustosa!

Se vuoi prenderti cura del tuo coniglio, tieni a mente che non dovresti somministrare loro frutta ultra zuccherina come uva, uvetta, anguria e banane, altrimenti il tuo amico peloso ne risentirà con l’equilibrio delicato del suo sistema digestivo e ne uscirà con feci molli e diarrea. In ogni caso, è meglio evitare anche cereali, cracker e biscotti, perché non saranno in grado di mangiarli correttamente e tenderanno ad alterare il naturale ritmo digestivo.

La cura del benessere del nostro tenero coniglietto inizia sempre dalla cucina: se nota un’appetito ridotto, non perdiamo tempo e lo portiamo subito dal nostro veterano delle orecchie pelose. In questo modo, evitiamo che possibili problemi di salute si trasformino in situazioni critiche, garantendogli una vita lunga e felice!

Bagnetto

Sei curioso di sapere se è necessario fare il bagnetto al tuo coniglio da adottare? La risposta non è così semplice. Mentre alcuni affermano che lavare il nostro amichetto peloso non è indispensabile – in quanto il coniglio è un animale pulitissimo che si lecca costantemente – altri consigliano il bagnetto come un modo per sbarazzarsi del pelo morto e dei residui di bisogni che possono restare impigliati nelle morbide ciocche del coniglio.

Ma non è tutto oro quello che luccica: fare il bagno al coniglio potrebbe causare stress e rappresenta un’operazione che va effettuata con estrema cautela. L’acqua deve essere tiepida, non calda, e il veterinario deve essere contattato per scegliere i giusti prodotti da utilizzare.

Se ci si decide a fare il bagnetto, non si deve mai utilizzare un phon per asciugare il coniglio: questo potrebbe spaventarlo o causargli scottature. Quindi, se il tuo coniglio ha bisogno di un bagno, tieni a mente queste precauzioni e non esitare a chiedere aiuto al veterinario per assicurarti di fare tutto correttamente.

Occhio alle unghie del coniglio

Hai mai notato che le unghiette dei conigli sembrano non smettere mai di crescere? È un fenomeno comune nella maggior parte degli animali domestici, ma se non accorciate regolarmente, potrebbe causare problemi sia a loro che a voi. Ecco perché è importante che i proprietari prendano il compito di tagliare le unghie seriamente: ogni due o quattro settimane è l’ideale!

Ma, attenzione: non tutte le forbici funzionano, proprio come non tutte le unghie sono uguali. Per questo motivo, si consiglia di utilizzare tronchesini specifici per animali domestici, in grado di garantire un taglio pulito e preciso. Ma c’è un’altra considerazione importante da tenere a mente – l’unghia è collegata ad una delicata piccola vena rossa, che se tagliata potrebbe causare dolore al vostro fedele amico. Ecco perché ci teniamo a sottolineare come rivolgersi al proprio veterinario di fiducia sia sempre una scelta intelligente!