Il nome Isotta è un nome femminile di origine greca che significa “dolcezza”. È un nome antico e raro, ma che ha un fascino particolare e che viene portato con fierezza dalle donne che lo portano.
La storia del nome Isotta risale all’antica Grecia e alla mitologia greca. Esiste infatti una figura mitologica che era una ninfa delle fontane.
Una donna famosa che portava questo nome è stata la marchesa Isotta degli Atti, che visse nel XV secolo e fu una dei personaggi più importanti della corte degli Estensi a Ferrara. Isotta era una donna colta, intelligente e appassionata di arte e letteratura. Fu amica di molti artisti dell’epoca, tra cui Leon Battista Alberti e Piero della Francesca.
In Italia, il nome Isotta ha avuto un momento di grande popolarità negli anni ’20 e ’30 del XX secolo, quando molte donne furono battezzate con questo nome. Oggi, questo nome è ancora abbastanza raro, ma è apprezzato da molte persone per la sua eleganza e il suo fascino antico.
In conclusione, il nome ha una storia molto interessante e affascinante, che lo lega alla mitologia greca, alla letteratura e all’arte italiana. È un nome che evoca dolcezza, femminilità e cultura, e che viene portato con orgoglio da chi lo sceglie per la propria bambina.
Persone famose con questo nome
Molte delle poche persone che portano questo nome sono figure storiche o letterarie di cui non si conosce molto della loro vita personale. Tuttavia, ecco alcune brevi informazioni su alcune delle persone famose che si chiamano così:
1. Isotta degli Atti – (Rimini, 1432 circa – 9 luglio 1474) è stata una nobile italiana. Era la figlia di Francesco degli Atti, un mercante benestante proveniente da Sassoferrato, una nobile famiglia originaria delle Marche.
2. Isotta Nogarola – intellettuale italiana del XV secolo, nota per la sua conoscenza del greco e del latino e per le sue opere di filosofia e teologia.
3. Isotta Rossellini – produttrice cinematografica italiana, figlia del regista Roberto Rossellini e dell’attrice Ingrid Bergman. È stata produttrice esecutiva di molti film di successo, tra cui “Il postino” e “La vita è bella”.
Onomastico di Isotta
L’onomastico si festeggia il 2 aprile, giorno dedicato alla ricorrenza di Santa Isotta, una martire cristiana del III secolo.