Silvio Berlusconi, un uomo che ha segnato la storia italiana, è nato a Milano il 29 settembre del 1936.
Carriera
Fin da giovane, Silvio ha dimostrato una grande passione per la giurisprudenza e gli affari, che lo hanno portato a conseguire la laurea con il massimo dei voti presso l’Università statale di Milano. Ma la sua carriera era solo all’inizio.
Negli anni ’60, Silvio Berlusconi fonda la società Cantieri Riuniti Milanesi e la Edilnord Sas, che operavano nel settore edilizio. Negli anni ’70, si espande nel campo immobiliare, diventando presidente dell’Immobiliare San Martino e di Fininvest. Nel giro di pochi anni, la Fininvest diventa una holding di riferimento del panorama imprenditoriale italiano, attiva in numerosi settori: dall’editoria alla finanza, dalla moda all’entertainment. L’acquisto di Rete 4 e Canale 5 lo ha portato ad un successo clamoroso nell’ambito delle telecomunicazioni e Mediast nei primi anni 2000 deteneva la leadership delle TV italiane.
Grazie alla sua attività imprenditoriale, Silvio Berlusconi si afferma come uno dei personaggi più influenti e ricchi del paese. Nel frattempo, però, anche la sua carriera politica prende forma. Nel 1994, fonda il partito Forza Italia, dando il via alla sua attività politica. Con il suo carisma e la sua abilità comunicativa, Berlusconi riesce a conquistare ampi consensi tra gli italiani, diventando il leader indiscusso della destra italiana.
Eletto Presidente del Consiglio dei Ministri, guadagna l’appellativo di “premier impresario”. Nel corso dei suoi mandati, Berlusconi porta avanti riforme importanti in vari settori: dalla scuola alla giustizia, dall’ambiente alla cultura. Ma la sua carriera politica è anche costellata di numerose controversie, dovute a accuse di corruzione, conflitto di interessi e abuso di potere.
Nonostante le indagini giudiziarie, Silvio Berlusconi continua la sua attività politica e imprenditoriale. Nel 2009 la sua carriera politica subisce un duro colpo: dopo una serie di scandali, viene costretto a dimettersi da Presidente del Consiglio. Ma l’anno successivo, grazie all’appoggio di numerosi esponenti della destra, riesce a tornare al governo.
Nel 2013, annuncia il suo addio alla politica attiva, ma non abbandona del tutto la scena politica. Nel 2022, invece, viene eletto senatore, dimostrando di non aver perso il suo fascino e la sua influenza sulla scena politica italiana.
Silvio Berlusconi ha dimostrato una grande passione per la musica e la fotografia, ma anche per il calcio, dopo la presidenza del Milan, diventando di recente proprietario del Monza, una squadra che ha appena raggiunto la Serie A.
Vita privata
Ma la vita di Silvio Berlusconi non è stata solo fatta di successi professionali. Infatti, il leader di Forza Italia ha avuto numerose relazioni sentimentali che lo hanno visto al fianco di donne del mondo dello spettacolo.
La sua prima compagna è stata Carla Elvira Lucia Dall’Oglio, con cui ha avuto due figli: Marina e Pier Silvio. Il matrimonio è durato 20 anni, ma è terminato a seguito di una relazione con l’attrice Veronica Laino. La loro storia è stata ufficializzata e, dopo il divorzio, Berlusconi e Laino si sono sposati nel 1990. Dal loro amore sono nati tre figli: Barbara, Eleonora e Luigi.
Un nuovo divorzio ha segnato la fine della relazione tra i due nel 2009, e pochi anni dopo Silvio Berlusconi ha annunciato il fidanzamento con Francesca Pascale, impegnata politicamente al suo fianco. Tuttavia, il loro rapporto si è interrotto nel 2019. La donna è ora impegnata con Paola Turci.
Dal 2020, il leader di Forza Italia ha una relazione sentimentale con la deputata Marta Fascina, che ha sposato simbolicamente.