Storia, significato ed onomastico del nome Alda

Significato nome Alda

Il nome Alda ha un significato profondo e una storia interessante. Originario dalla lingua germanica, significa “antica” o “nobile”, ed è spesso associato alla forza e alla saggezza.

La storia di questo nome risale all’epoca dei germani, quando i nomi venivano scelti in base alle caratteristiche fisiche o alla personalità del bambino. In questo caso, questo nome era associato a donne coraggiose, forti e potenti, che erano considerate un esempio di leadership e determinazione.

Negli anni successivi, il nome Alda è diventato molto popolare in Europa, soprattutto in Germania e nei paesi scandinavi. Nel corso dei secoli, il nome ha subito diverse trasformazioni, assumendo varianti come Alida, Aldina, Aldo, Aldona e Aldous.

Il nome Alda è stato portato da numerose donne famose nella storia, tra cui la scrittrice italiana la Merini, la fotografa italiana la Turchetti e la cantante italiana la D’Eusanio.

Inoltre, Alda è stato anche il nome di un personaggio della celebre opera lirica “Rigoletto” di Giuseppe Verdi.

Alda è un nome molto apprezzato per la sua bellezza e la sua forza. Spesso associato alla natura e alla sua potenza, questo nome è simbolo di coraggio, determinazione e saggezza. Se stai cercando un nome per la tua bambina che abbia un significato profondo e una storia interessante, questo nome potrebbe essere la scelta giusta per te.

Persone famose con questo nome

1. Alda Merini: nata a Milano nel 1931, è stata una poetessa e scrittrice italiana. Considerata una delle più importanti voci della poesia italiana del Novecento. Ha pubblicato numerosi libri di poesia e raccolte di scritti, ricevendo numerosi premi e riconoscimenti.

2. Alda Turchetti: nata a Firenze nel 1899, è stata una fotografa italiana attiva negli anni ’20 e ’30 del Novecento. Conosciuta per i suoi ritratti di personalità della cultura e della politica dell’epoca, è stata una delle prime fotografe italiane ad avere successo a livello internazionale.

3. Alda Noni: nata a Milano nel 1916, è stata una soprano italiana attiva negli anni ’40 e ’50 del Novecento. Considerata una delle migliori cantanti liriche italiane del suo tempo, ha interpretato numerosi ruoli protagonisti in opere liriche di Verdi, Puccini e Mozart, tra gli altri.

4. Alda D’Eusanio: nata a Roma nel 1952, è una giornalista e conduttrice televisiva italiana. Attiva dal 1980, Ha lavorato per numerose emittenti televisive italiane, conducendo programmi di attualità e di approfondimento.

Onomastico di Alda

L’onomastico si festeggia il 18 novembre, una data da tenere a mente per celebrare questa figura forte e coraggiosa.