Il nome Olimpia ha una storia e un significato molto interessanti. Deriva dal greco antico Ὀλυμπία (Olympía), che significa “dalla montagna sacra”.
Il nome fa riferimento alla città di Olimpia, situata nella regione dell’Elide, in Grecia, che ospitava i Giochi Olimpici antichi, dedicati al dio Zeus. Si credeva infatti che la città fosse sacra al dio degli dei, Zeus, e che la montagna sacra, l’Olimpo, fosse la sua dimora.
L’origine del nome risale dunque alla mitologia greca e alla religione dell’antica Grecia, ma ha avuto una grande diffusione anche in epoca moderna.
Uno dei personaggi più famosi con questo nome è Olimpia Maidalchini, la cognata del papa Innocenzo X, che fu tra le donne più potenti del XVII secolo.
Ma il nome è stato portato anche da molte altre donne di spicco nella storia, come la scrittrice Olimpia Morata, la principessa Olimpia Pamphilj e la ballerina Olimpia Carlone.
Oggi è un nome abbastanza raro, ma continua ad essere apprezzato per la sua storia e il suo significato legati alla mitologia greca e alla cultura classica.
In conclusione, il nome ha una storia e un significato profondi, legati alla mitologia greca e alla religione dell’antica Grecia. Nonostante sia un nome non molto diffuso, è stato portato da molte donne di spicco nella storia, che lo hanno reso un simbolo di forza e potere femminile.
Persone famose con questo nome
1. Olimpia Maidalchini: Nata a Viterbo nel 1591, è stata la cognata del papa Innocenzo X e una delle donne più potenti del XVII secolo. Dopo la morte del marito, ha ottenuto grande influenza sulla politica pontificia e ha fatto costruire numerose opere d’arte a Roma.
2. Olimpia Morata: Nata a Ferrara nel 1526, è stata una scrittrice e studiosa italiana del Rinascimento. Ha imparato il greco e il latino fin da giovane, diventando una delle poche donne dell’epoca a essere istruite in queste lingue. Ha scritto poesie, epistole e traduzioni di opere classiche.
3. Olimpia Pamphilj: Nata a Roma nel 1591, è stata una principessa italiana, conosciuta per la sua bellezza e per il suo fascino. Ha sposato il principe Paolo Borghese, diventando così principessa di Sulmona e di Rossano. È stata un’importante mecenate e ha promosso numerose opere d’arte.
4. Olimpia Carlone: Nata a Genova nel 1655, è stata una ballerina italiana del XVII secolo. Ha studiato danza a Napoli e ha fatto parte della compagnia del Teatro San Cassiano a Venezia. È stata una delle prime ballerine a danzare il ruolo del personaggio di Arlecchino.
Onomastico di Olimpia
L’onomastico si festeggia il 17 dicembre, giorno dedicato alla memoria della santa martire.