I vini hanno sempre avuto un ruolo importante nella cultura cinematografica. Spesso associati a momenti di relax, di festa o di romanticismo, sono diventati parte integrante di molte scene iconiche del grande schermo. Ma quali sono le etichette vinicole che compaiono più spesso nei film?
Anche grazie alle pellicole, lo Champagne è diventato una sorta di status symbol, come più volte sottolineato da vinos.it. Questo vino frizzante e raffinato è spesso protagonista di celebrazioni e brindisi. Ricordiamo tutti la famosa scena di “Colazione da Tiffany” in cui Audrey Hepburn sorseggia un bicchiere di Champagne davanti alla vetrina di Tiffany’s. Ma non solo, anche in “Il Grande Gatsby” e in molti altri film, il Champagne è stato il compagno ideale per celebrare momenti importanti.
Altro vino molto amato dal cinema è il Bordeaux. Questo vino rosso di origine francese è spesso associato a una cena elegante o a un momento di riflessione. La sua presenza è spesso legata a scene romantiche o di grande suspence. Non possiamo dimenticare la famosissima scena di “Il Silenzio degli Innocenti” in cui il protagonista, interpretato da Anthony Hopkins, descrive minuziosamente i sapori e gli aromi di un pregiato Bordeaux.
Un’altra etichetta molto popolare è il Chianti. Questo vino rosso italiano è spesso associato alle tradizioni e alla cultura enogastronomica del nostro Paese. Spesso presente in film ambientati in Toscana o in altre regioni italiane, il Chianti è spesso il compagno di pranzi e cene tra amici o familiari. Ricordiamo la famosa scena di “Hannibal” in cui il personaggio interpretato da Anthony Hopkins si gusta un bicchiere di Chianti accompagnato da una prelibata cena a base di cervello umano.
Ma non possiamo dimenticare anche il vino bianco. Spesso associato a momenti di relax o di gioia, il vino bianco è molto presente nei film. Un’etichetta molto famosa è sicuramente lo Chardonnay. Questo vino bianco di origine francese è spesso protagonista di scene romantiche o di momenti di introspezione. Ricordiamo la famosa scena di “Bridget Jones’s Diary” in cui il personaggio interpretato da Renée Zellweger si consola con un bicchiere di Chardonnay dopo una giornata difficile.
Insomma, i vini sono una presenza costante nelle pellicole cinematografiche. Sia che si tratti di momenti di gioia, romanticismo o suspence, le etichette vinicole sono spesso utilizzate per creare atmosfere e per dare un tocco di classe alle scene. Che si tratti di Champagne, Bordeaux, Chianti o Chardonnay, questi vini hanno il potere di trasportare lo spettatore in un mondo di emozioni e sensazioni uniche.