Apollinare, significato e onomastico di questo nome

Significato nome Apollinare

Il nome Apollinare ha origini antiche e ha un forte significato religioso.

Deriva dal nome del dio greco Apollo, il dio delle arti, della bellezza, della musica e della poesia. Inoltre, Apollo rappresentava anche la luce del sole e la guarigione. Il nome Apollinare significa quindi “appartenente ad Apollo” e può essere interpretato come un augurio di bellezza, armonia e salute.

Il culto di Apollo è stato molto diffuso nell’antica Grecia e ha continuato ad essere venerato anche nell’Impero Romano, dove il dio veniva spesso identificato con il dio Sol Invictus. Inoltre, il nome è stato portato da diversi santi e martiri cristiani, tra cui Sant’Apollinare di Ravenna e Sant’Apollinare di Hierapolis.

Il nome è stato utilizzato anche in campo artistico e culturale. Ad esempio, il poeta italiano Gabriele D’Annunzio ha dato questo nome al suo famoso aereo da caccia, l’Ansaldo A1 Balilla Apollinare.

In Italia, questo nome è piuttosto raro, ma in alcune regioni, come la Romagna, è ancora presente grazie alla devozione verso il santo patrono di Ravenna.

In conclusione, questo nome è un nome di grande valore storico e culturale, con radici che affondano nell’antica mitologia greca e che si sono sviluppate nel corso dei secoli, diventando un simbolo di bellezza, armonia e guarigione.

Persone famose con questo nome

1. Sant’Apollinare di Ravenna: è stato un vescovo cristiano del IV secolo, venerato come santo dalla Chiesa cattolica e ortodossa. È considerato il patrono della città di Ravenna e la sua figura è legata alla costruzione della Basilica di Sant’Apollinare in Classe, uno dei monumenti più antichi e importanti dell’arte cristiana.

2. Apollinare Bouchardat: è stato un medico e scienziato francese del XIX secolo, noto per le sue ricerche sulla nutrizione e sull’obesità. È stato il fondatore della Société de Thérapeutique, una società scientifica che si occupa di studi sulla terapia medica.

3. Apollinare Rizieri de Casamari: è stato un religioso italiano del XV secolo, venerato come santo dalla Chiesa cattolica. È stato abate del monastero di Casamari, situato nella provincia di Frosinone, e si distinse per la sua fede, la sua umiltà e il suo esempio di vita ascetica.

Onomastico di Apollinare

L’onomastico si festeggia il 5 gennaio di ogni anno.