Il nome Serafina è un nome femminile di origine latina che significa “ardente” o “fiammeggiante”, ed è associato all’immagine di un angelo con sei ali, noto come serafino, nella tradizione cristiana.
La sua origine risale alla Bibbia, dove viene menzionato come un tipo di angelo che si trova vicino al trono di Dio, ed è descritto come un essere con sei ali, che brucia di fuoco e luce. Questo nome è stato utilizzato soprattutto in area italiana, dove ha avuto una grande diffusione, tanto che è stato scelto come nome di battesimo per molte donne.
Nella cultura italiana, il nome Serafina ha una forte connotazione religiosa, ma è anche associato alla bellezza e all’ardore, e viene spesso utilizzato per descrivere una persona passionale, energica e forte di carattere.
Il nome Serafina ha avuto particolare successo durante il Rinascimento, quando era di moda scegliere nomi che richiamassero le arti, la cultura e la bellezza. Celebri donne con questo nome sono state Serafina di Florenza, poetessa italiana del XVI secolo, e Serafina delle Rose, personaggio del dramma “Il Dito nella Piaga” di Tennessee Williams.
Inoltre, il nome Serafina è stato utilizzato come titolo di una delle opere più famose di Edith Wharton, scrittrice americana del XX secolo. La storia racconta di una giovane donna di origine italiana che si trasferisce a New York e cerca di trovare il suo posto nel mondo.
Il nome Serafina è un nome forte, energico e con una forte connotazione religiosa e culturale, che ha avuto una grande diffusione soprattutto in Italia. Oggi, il nome continua a essere scelto come nome di battesimo per molte bambine, e rappresenta ancora un simbolo di bellezza, passione e forza interiore.
Persone famose con questo nome
1. Serafina Cuomo: è una storica italiana, professore di Storia della scienza presso l’Università di Birkbeck a Londra. Ha scritto numerosi libri e articoli sulla storia della scienza e della medicina antiche.
2. Serafina Steer: è una cantautrice e musicista inglese. Ha pubblicato diversi album, tra cui “The Moths are Real” e “Change is Good Change”. Il suo stile musicale è una combinazione di pop, jazz e musica sperimentale.
3. Serafina Pekkala: è un personaggio immaginario della saga di libri di Philip Pullman “La bussola d’oro”. Serafina Pekkala è una strega del clan dei Latteghiaccio, che aiuta la protagonista Lyra nella sua lotta contro il Magisterium.
4. Serafina Sforza: è stata una nobildonna italiana del Rinascimento, nota per la sua bellezza e la sua cultura. Ha scritto poesie, lettere e trattati sulla politica, la religione e la filosofia. È stata anche mecenate di artisti e intellettuali dell’epoca, tra cui Michelangelo e Raffaello.
Onomastico di Serafina
L’onomastico si celebra il 29 luglio, giorno dedicato ai Santi Serafino, Celestino e Companions.